I media-mondo: la mutazione nella connessione
Insights
L’incertezza creativa
- La danza come “aiutante”. DAS VERGESSEN | Catia Gatelli e Paola Bianchi in residenza all’Atelier Sì di Bologna #primi appunti
- Opera to the people. COMMUNE di Maria-Magdalena-Kozłowska #flashdasantarcangelo22
- ASSIMILIA. Dal dispositivo ELP di Paola Bianchi una nuova fase di indagine per corpi nel presente
- Nel mondo “psichedelico” di Lewis Carroll: Sylvie e Bruno di Fanny & Alexander
- Nei rimossi dalla Storia: Negri senza memoria di Alessandro Berti
Lo Specchio Scuro
roots§routes
- Dispositivos de memoria y resistencia. La dimensión política del muralismo en Colombia. Por Neyla Pardo Abril, Juan Ruiz Celis, Camilo Rodríguez Flechas
- Reflexiones sobre el racismo indio en la Argentina. Por Sonia Álvarez Leguizamón
- Quale America? La permanenza acritica dell’uso dei termini “Amerindio” e “Amazzonia” nei display museali italiani. di Eirene Campagna, Costanza Fusi e Tommaso Casini
- Public Space: Iván Argote’s playground. by Clémentine Debrosse
- Sin medir distancias. de Juan Carlos Rodríguez
Valigia Blu
- In Italia raddoppiano le pubblicità delle aziende inquinanti mentre i media parlano di crisi climatica poco, male e senza indicare le cause
- Migranti, l’Europa che costruisce muri invece di ponti
- Viaggio nella politica italiana #5 – Conversazione con Chiara Albanese e Dino Amenduni [podcast]
- Come funziona la macchina di disinformazione russa
- Le proteste di massa per ora fermano Netanyahu sulla riforma della giustizia che mette a rischio la democrazia israeliana
Zuroblog
- B come Beograd. Appunti su luoghi, cibi, ricordi con broncio finale.
- Riflessioni personali su cose che già sapevo.
- Segnali disturba(n)ti: facce piallate, filtri alternativi e il mercato.
- Essere nel giusto ed essere giusti: comunicare (online) è difficile.
- Anonimi reporter diffusi: gli utenti di Snapchat e il terremoto in Messico.