I media-mondo: la mutazione nella connessione
Insights
L’incertezza creativa
- La danza come “aiutante”. DAS VERGESSEN | Catia Gatelli e Paola Bianchi in residenza all’Atelier Sì di Bologna #primi appunti
- Opera to the people. COMMUNE di Maria-Magdalena-Kozłowska #flashdasantarcangelo22
- ASSIMILIA. Dal dispositivo ELP di Paola Bianchi una nuova fase di indagine per corpi nel presente
- Nel mondo “psichedelico” di Lewis Carroll: Sylvie e Bruno di Fanny & Alexander
- Nei rimossi dalla Storia: Negri senza memoria di Alessandro Berti
Lo Specchio Scuro
roots§routes
- Per una rilettura iconografica del patrimonio fascista. Il dipinto Apoteosi del fascismo al Foro Italico a Roma. di Viviana Gravano
- Antifascismo è anticapitalismo. Appunti da una mostra di Mauro Folci. di Giacomo Rinalduzzi
- Riproduzione cosmica e fascismi agroalimentari: cibo, lavoro e identità nelle pratiche artistiche contemporanee italiane. di Fabiola Fiocco
- Donne Manifeste. L’immagine femminile nella propaganda figurativa in Francia e in Italia. di Luciano Cheles
- Divorare Roma: Pensar cannibale con AMOЯ di Salvo Lombardo. di Lara Barzon
Valigia Blu
- Israele e la sistematica distruzione della vita palestinese
- La guerra diplomatica tra Ungheria e Ucraina: un nuovo fronte di destabilizzazione in Europa
- I bambini rubati all’Ucraina: la guerra nascosta della Russia
- La normalizzazione del fascismo in Italia
- Perché Kyiv non può risolvere le “radici del conflitto”
Zuroblog
- B come Beograd. Appunti su luoghi, cibi, ricordi con broncio finale.
- Riflessioni personali su cose che già sapevo.
- Segnali disturba(n)ti: facce piallate, filtri alternativi e il mercato.
- Essere nel giusto ed essere giusti: comunicare (online) è difficile.
- Anonimi reporter diffusi: gli utenti di Snapchat e il terremoto in Messico.